Estate di controlli in mare a Termoli: sequestri e soccorsi lungo le coste molisane

Oltre 250 missioni operative, 800 kg di prodotti ittici sequestrati e cinque operazioni di soccorso: il bilancio estivo del Reparto Operativo Aeronavale.

Termoli – Quella appena conclusa è stata un’estate di intenso lavoro per il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Termoli, che ha rafforzato la sorveglianza delle coste molisane e tremitesi a tutela della sicurezza dei cittadini, dell’ambiente marino e dell’economia legale.

Nel corso della stagione estiva, i militari hanno eseguito 250 crociere operative, controllato oltre 370 imbarcazioni e identificato circa 1150 persone. Particolarmente significativa l’azione di contrasto alla pesca di frodo, che ha portato al sequestro di 800 kg di prodotti ittici, gran parte dei quali donati a enti benefici del territorio.

La Guardia di Finanza, unica forza di polizia con competenza in mare, ha inoltre garantito la sicurezza durante i principali eventi tradizionali e folkloristici dell’estate termolese, tra cui la processione in mare di San Basso e il tradizionale incendio del castello.

Nei mesi di luglio e agosto, un’unità navale è rimasta stabilmente presente presso le Isole Diomedee, area ad alta densità turistica, per rafforzare la sorveglianza e prevenire illeciti. In questo contesto, i finanzieri hanno portato a termine cinque operazioni di soccorso e hanno salvato una tartaruga marina della specie Caretta caretta, poi affidata a un centro specializzato per la riabilitazione.

Il bilancio conferma il ruolo strategico della componente aeronavale della Guardia di Finanza, che unisce il controllo economico e ambientale del territorio alla tutela della vita umana in mare, garantendo sicurezza sia ai turisti sia ai residenti.