Controllate 4.500 persone e 2.000 veicoli. Quattro arresti, 24 denunce e chiusura di un locale notturno.
Alghero – Si chiude con un bilancio positivo la stagione estiva 2025 per la Polizia di Stato di Alghero, impegnata nei mesi di maggiore afflusso turistico per garantire sicurezza, ordine pubblico e legalità.
Nei mesi di luglio e agosto, gli agenti del Commissariato, supportati da Volanti, unità cinofile, equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Sardegna e dagli uomini dell’U.O.P.I., hanno svolto un’intensa attività di controllo del territorio. In totale sono state controllate circa 4.500 persone e 2.000 veicoli, con 24 denunce e 4 arresti.
L’attività preventiva ha contribuito a una significativa riduzione dei reati predatori, soprattutto nelle spiagge e nelle aree periferiche della città, migliorando la percezione di sicurezza tra residenti e turisti.
Tra i risultati più rilevanti si segnala l’arresto di una cittadina straniera trovata con 1,1 chili di cocaina suddivisi in 80 ovuli, e l’arresto, nel giorno di Ferragosto, di due soggetti già noti alle forze dell’ordine per una serie di furti su auto nei parcheggi dei lidi algheresi. La refurtiva, recuperata dagli agenti dopo un servizio di osservazione e pedinamento, è stata restituita ai proprietari, tra cui diversi turisti.
L’attività della Polizia ha riguardato anche il settore amministrativo, con verifiche su locali notturni, discoteche e strutture ricettive. Numerose le sanzioni elevate e, nei casi più gravi, l’adozione di provvedimenti mirati a tutelare la quiete pubblica.
Il Questore di Sassari ha disposto la chiusura di un locale frequentato da persone con precedenti penali e già segnalato per disturbo ai residenti e inosservanza delle regole sulla musica e sugli orari.
L’approccio adottato dagli uomini del Commissariato non si è limitato alla repressione, ma ha avuto un taglio preventivo e propositivo, con l’obiettivo di ripristinare condizioni di vivibilità e rispetto delle regole, a tutela di cittadini, turisti ed esercenti.