ENIT sotto la lente dell’Anac

Indagini su 42 affidamenti diretti di eventi e manifestazioni, tra cui Giro d’Italia, Eurovision e festival cinematografici. Chiesti chiarimenti sui criteri di assegnazione.

L’Autorità nazionale anticorruzione ha acceso i riflettori su una quarantina di operazioni commerciali gestite dall’ENIT Spa, ente nazionale per il turismo, sotto il controllo del ministero del Turismo guidato da Daniela Santanchè, per un valore complessivo che raggiunge i 30 milioni di euro nel triennio 2022-2025. Al centro dell’attenzione ci sono procedure di assegnazione diretta di cui hanno beneficiato eventi, manifestazioni e festival di varia natura, alcuni dei quali organizzati da figure considerate vicine all’attuale maggioranza di governo.

Giuseppe Busia, presidente dell’organo di controllo, mantiene un profilo prudente ma fermo: “Abbiamo richiesto delucidazioni su circa quaranta assegnazioni per comprendere le motivazioni che hanno portato a privilegiare specifici eventi rispetto ad altri e su quali parametri di ritorno turistico si siano basate le decisioni”. La questione si complica perché, secondo quanto emerge, da tempo sarebbero stati sollecitati i documenti relativi ai singoli accordi commerciali, ma dall’ente turistico non sarebbero arrivate risposte soddisfacenti.

La situazione potrebbe evolvere verso una comunicazione diretta alla magistratura ordinaria, qualora si configurasse un possibile pregiudizio per le casse pubbliche. Nel frattempo, l’Anac ha formalizzato richieste di chiarimento su 42 procedure di affidamento, per un ammontare di 30 milioni di euro, concesse dall’organismo che oggi rappresenta un presidio del partito di maggioranza.

La porzione più consistente delle risorse è stata destinata alla Rcs Sport per la realizzazione del Giro d’Italia: 10 milioni di euro distribuiti tra il 2022 e il 2024. Esiste inoltre un’altra operazione, ancora non ratificata dal consiglio di amministrazione nonostante figuri nel database dei contratti, su cui si attendono sviluppi: i 7 milioni di euro previsti per i Giochi olimpici invernali di Cortina d’Ampezzo.

L’indagine dell’anticorruzione si estende anche a finanziamenti di dimensioni più ridotte ma significativi per la loro natura. Tra questi, 40mila euro per il “Filming Italy” organizzato in Sardegna da Tiziana Rocca, professionista del settore cinematografico e consorte dell’attore-regista Giulio Base. Dalla ricerca emerge che Tiziana Rocca organizza regolarmente eventi cinematografici con il supporto di ENIT, gestendo manifestazioni sia in Italia che negli Stati Uniti.

Altri 50mila euro sono stati erogati per la rassegna cinematografica italo-spagnola nelle Baleari, curata da Gabriella Carlucci, ex deputata di Forza Italia. Inoltre, 65mila euro per la festa del cinema romano e 122mila euro per l’esibizione del trio musicale “Il Volo” ad Agrigento, evento promosso dalla Regione Sicilia guidata da Renato Schifani nell’ambito dell’iniziativa “Capitale della cultura 2025”, con una spesa totale di un milione di euro.

Renato Schifani

L’autorità anticorruzione richiede anche spiegazioni sul percorso decisionale che ha portato a sostenere con 75 mila euro l’iniziativa “Italy golf and more”. Chiarimenti sono stati sollecitati pure sui criteri per il finanziamento di 130mila euro, insieme al dicastero dell’agricoltura di Francesco Lollobrigida, per “Casa Italia” durante i campionati europei di calcio in Germania.

Ulteriori quesiti riguardano le motivazioni alla base del sostegno al festival letterario Taobuk dal 2022, con un impegno di circa 60mila euro annuali e l’investimento di 1,5 milioni di euro per sponsorizzare l’Eurovision 2022.

Interrogativi sono stati sollevati anche sui 200mila euro destinati alla partecipazione all’evento della Marina militare “Nastro rosa tour 2024”, realizzato in collaborazione con Difesa Servizi spa, società controllata dal ministero di Guido Crosetto.

L’elenco sotto osservazione dell’Anac include anche una ventina di assegnazioni riconducibili ai precedenti esecutivi, ma oltre la metà concerne la gestione attuale. Nel consiglio di amministrazione figura l’ex assessore al turismo della Regione Sicilia in quota Fratelli d’Italia e neo-presidente di Ita Airways, Sandro Pappalardo.

L’Anac attende di ricevere tutta la documentazione allegata alle singole procedure e ha già evidenziato come gli appalti gestiti senza gara pubblica siano arrivati a oltre 300 unità. Le nuove linee guida ANAC del 2024 hanno introdotto procedure semplificate per gli affidamenti diretti, ma questo non esime gli enti dal fornire adeguate giustificazioni per le scelte compiute.