Controlli finalizzati alla sicurezza degli avventori e al rispetto delle normative sanitarie, amministrative e sul disturbo della quiete pubblica.
Siracusa – Continuano in tutta la provincia i controlli amministrativi della Polizia di Stato negli esercizi pubblici. L’attività, inserita in un più ampio piano di controllo del territorio, è finalizzata a garantire il rispetto della normativa vigente e a tutelare l’ordine, l’incolumità e la sicurezza pubblica, in particolare nei luoghi di maggiore affluenza di persone, prevenendo situazioni potenzialmente pregiudizievoli per la collettività.
Gli agenti del Commissariato di Augusta, insieme a personale della Guardia di Finanza e del Servizio Igiene degli Alimenti dell’ASP di Siracusa, hanno effettuato un controllo presso un esercizio di ristorazione. Le carenze riscontrate in materia di igiene e la non corretta applicazione delle procedure di autocontrollo hanno determinato l’applicazione di sanzioni amministrative per circa 6.000 euro, oltre all’adozione di un provvedimento prescrittivo per il ripristino dei requisiti sanitari. Il titolare è stato denunciato per non aver esposto la tabella dei giochi proibiti e sanzionato di 308 euro per non aver esibito la copia cartacea del titolo abilitante alla somministrazione (SCIA).
Numerosi controlli sono stati effettuati anche dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Siracusa, in collaborazione con personale dell’ARPA, nei locali pubblici della zona balneare e nell’isola di Ortigia, al fine di verificare il rispetto delle normative in materia di somministrazione e vendita di alcolici, attività rumorose e disturbo della quiete pubblica.
A seguito dei controlli, il titolare di uno stabilimento balneare è stato denunciato per aver organizzato un evento danzante senza rispettare le prescrizioni a tutela dell’incolumità pubblica, in quanto il locale, privo di agibilità, era stato di fatto adibito a discoteca. Al titolare sono state inoltre comminate sanzioni amministrative per attività rumorosa e seguirà il provvedimento del Sindaco di cessazione dell’attività irregolare.
Il titolare di un pub nell’isola di Ortigia è stato sanzionato per non aver rispettato l’ordine del sindaco che vieta intrattenimenti musicali o attività rumorose oltre l’1.30 di notte. Infine, al titolare di un solarium è stata sospesa dal Questore la licenza per il ballo per precedenti inosservanze alle prescrizioni della licenza e per disturbo della quiete pubblica.