Suona la campanella ad Assago: mensa self-service e tante novità per l’inizio dell’anno scolastico

Entra nel vivo la “D.A.D.A.”, il sistema di didattica per ambienti che ricalca i modelli di scuola che, partendo dal  Nordeuropa stanno conquistando tutto il mondo.

Assago –   Sarà un anno scolastico ricco di novità quello che ha preso il via questa mattina, al  suono della prima campanella. Dopo una timida partenza lo scorso anno,  nella scuola secondaria di primo grado, è entrata nel vivo la “D.A.D.A.”, il sistema di didattica per ambienti che ricalca i modelli di scuola che, partendo dal  Nordeuropa stanno conquistando tutto il mondo.

In sostanza, il nuovo sistema educativo prevede che le aule non vengano più assegnate alle classi, ma ai docenti di materie specifiche. Saranno poi gli alunni a spostarsi da un ambiente all’altro secondo l’orario scolastico.

Quali sono le caratteristiche della D.A.D.A.? Promuove un apprendimento attivo e implementa la concentrazione e la responsabilizzazione degli studenti. Un cambiamento importante, reso possibile grazie ai lavori di riqualificazioni che quest’estate hanno interessato l’istituto e messo a disposizione del nuovo sistema di didattica diverse  aule nuove.

Non è questa l’unica novità di questo anno scolastico targato 2025/26: a breve sarà inaugurata una nuova ala dell’istituto scolastico a indirizzo musicale.

Inoltre, per i più grandicelli, questo inizio d’anno sarà segnato da un cambio di passo durante la pausa pranzo: sarà introdotto il self-service.  Oltre ad educare gli alunni ad essere più indipendenti, il nuovo sistema di somministrazione pasti ha anche l’obiettivo di ridurre lo spreco di cibo.

“La nostra scuola è un’eccellenza, sia per quanto riguarda il corpo docente che in termini di servizi resi alle famiglie e agli studenti per garantire, a tutti, il diritto allo studio – spiega il sindaco, Graziano Musella – la scuola, insieme alla famiglia sono fondamentali per la crescita degli uomini di domani, per questo è necessario fare il possibile per garantire loro un sistema educativo all’avanguardia”. 

Iniziati i lavori per il completamento del parcheggio in località Bazzana

Sempre ad Assago sono inoltre iniziati i lavori per il completamento del parcheggio in località Bazzana, uno spazio di 305 posti auto riservati, esclusivamente e gratuitamente, a tutti i cittadini assaghesi. Dopo alcuni ritardi, legati principalmente a questioni tecnico-amministrative, i lavori  sono ripresi proprio in questi giorni: dopo l’attuazione dei sottoservizi, avvenuta già lo scorso anno, si passa ora all’aspetto più evidente: l’area sarà sistemata, asfaltata, delimitata, illuminata e automatizzata. “Ricordiamo semplicemente per cronaca, che la convenzione relativa allo sviluppo del quartiere era stata firmata dall’ultima giunta di sinistra e conteneva diverse criticità – spiegano il sindaco, Graziano Musella e l’assessore Mario Burgazzi  – solo attraverso interventi e correzioni, che purtroppo hanno richiesto più tempo del previsto,  siamo riusciti ad arginare la carenza di parcheggi prevista nel documento e dare risposte a tutti gli assaghesi”.

I posti saranno automatizzati, gratuiti e a disposizione di tutti gli assaghesi che devono raggiungere il quartiere o che utilizzano la metropolitana per spostarsi.

Oltre al maxi-parcheggio, nelle settimane scorse sono stati delimitati gli stalli per i residenti e, in occasione della sagra cittadina si darà il via alla distribuzione dei pass. Saranno realizzate a breve le aree  “bianche”, accessibili a tutti. I divieti per  le aree dedicate entreranno in vigore solo quando il parcheggio sarà completato.

“Stiamo valutando anche degli interventi per rendere il traffico di via di Vittorio più fluido, soprattutto in occasione delle olimpiadi – proseguono – la sperimentazione in corso, resa possibile grazie all’implementazione del settore di polizia locale  sta dando ottimi risultati e, se confermati anche nei prossimi giorni, ci permetteranno di diminuire notevolmente gli attuali disagi”.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa