Il deputato regionale Tiziano Spada ha portato avanti iniziative mirate a sensibilizzare l’opinione pubblica isolana sul gravissimo problema delle tossicodipendenze.
Siracusa – “L’ordine del giorno presentato dal gruppo consiliare del Partito Democratico e approvato all’unanimità dall’aula è un altro passo in avanti per la città di Siracusa nel contrasto alle tossicodipendenze. Accolgo positivamente la scelta compiuta dal civico consesso, che fa seguito a quanto già fatto in Assemblea Regionale Siciliana con l’approvazione della legge regionale portata avanti dal sottoscritto”. Tiziano Spada, deputato regionale del Partito Democratico e sindaco di Solarino, commenta così l’approvazione all’unanimità – da parte del Consiglio comunale di Siracusa – dell’ordine del giorno presentato dal gruppo del Partito Democratico sul contrasto allo spaccio e all’utilizzo di crack e altre droghe pesanti.
“Chi amministra le comunità locali conosce l’emergenza che riguarda l’accesso, soprattutto dei più giovani, alle droghe. Troppo spesso, in passato, ci si è trovati ad affrontare il problema senza avere strumenti di legge sufficienti. Sin dal mio insediamento in Assemblea Regionale Siciliana ho portato avanti, insieme con il gruppo parlamentare del PD, una serie di iniziative tese a sensibilizzare cittadini e istituzioni sulle misure da adottare per eliminare questa piaga sociale”.
Il riferimento di Tiziano Spada è alla legge regionale, approvata a settembre 2024, che disciplina le misure da adottare in tema di contrasto alle tossicodipendenze, con percorsi di prevenzione e riabilitazione per quanti finiscono per rimanere intrappolati nel tunnel della droga.
“Il provvedimento legislativo approvato quasi un anno fa dall’Ars è stato frutto del lavoro portato avanti con i colleghi deputati – aggiunge Spada – Spiace leggere comunicati di apprezzamento generico su iniziative che il PD avrebbe portato avanti a tutti i livelli, senza sottolineare il ruolo svolto dal sottoscritto che lo ha fatto con forza sul tema delle tossicodipendenze, anche attraverso l’istituzione di un intergruppo parlamentare di cui sono vicepresidente. Consiglio, per il futuro, di documentarsi meglio. Quello che è importante, oggi, è che anche a Siracusa inizi un percorso in cui le istituzioni camminano al fianco di giovani e famiglie in difficoltà”.