Lunedì 15 settembre alla caletta Genovesi un evento aperto a tutti tra cultura, prevenzione e comunità, con spettacolo teatrale e testimonianze.
Un tramonto diverso illuminerà la caletta Genovesi di Arbatax lunedì 15 settembre. Qui, dalle 18:30, prenderà vita “Sicuri sotto il cielo di Arbatax”, un evento promosso da Saipem, con la collaborazione della compagnia teatrale Rossolevante, per riflettere insieme sul valore della sicurezza, del benessere e della responsabilità collettiva.
Dopo il saluto di Alessandro Castagna, Chief Operating Officer di Saipem Offshore Construction, alle 19 andrà in scena “A chi esita”, spettacolo intenso e coinvolgente firmato da Rossolevante. Un viaggio teatrale che, attraverso monologhi e testimonianze, affronta la “guerra silenziosa” degli incidenti sul lavoro, sulle strade, a scuola e nelle case, che ogni anno provoca migliaia di vittime.
Il regista Juri Piroddi spiega: «Comunichiamo la sicurezza in modo innovativo, emozionando. “A chi esita” mostra come l’attenzione e la responsabilità non siano solo scelte individuali, ma un imperativo etico collettivo». Sul palco, Silvia Cattoi, Cinzia Piras, Antonio Sida e lo stesso Piroddi, con la partecipazione di Giammarco Mereu e Daniela Marongiu. Le musiche dal vivo sono affidate a Simone Pistis, fonica di Emanuele Canu.
La serata si chiuderà alle 20:10 con l’intervento di Davide Scotti, segretario generale della Fondazione LHS (Leadership in Health and Safety), nata nel 2010 proprio da Saipem per diffondere la cultura della sicurezza.
L’evento, a ingresso libero, gode del patrocinio del Comune di Tortolì e del supporto del Club Diportisti di Arbatax e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna.
Un’occasione unica per trasformare la riflessione sulla sicurezza in cultura condivisa: un messaggio che dal palcoscenico si estende alla vita quotidiana di tutti.