Sequestrati 6.000 prodotti pericolosi: nei pacchi anche articoli per bambini senza etichette di sicurezza

La Finanza ha scoperto ad Avellino merce non conforme agli standard nazionali ed europei: dal materiale per la casa ai detergenti destinati all’infanzia.

Avellino – La Guardia di Finanza di Avellino ha sequestrato circa 6.000 prodotti risultati non conformi al Codice del Consumo e privi delle indicazioni obbligatorie previste dalla normativa. L’operazione, condotta dal Nucleo Mobile del Gruppo di Avellino, ha riguardato un’attività commerciale del capoluogo irpino, dove sugli scaffali erano in vendita articoli potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori.

Tra la merce sequestrata figurano articoli per la casa, bigiotteria, telecamere, bomboniere, portachiavi per bambini e persino detergenti per l’infanzia, tutti privi delle informazioni obbligatorie in lingua italiana. Mancavano infatti le indicazioni su materiali impiegati, eventuale presenza di sostanze nocive e requisiti di sicurezza richiesti dalle norme nazionali ed europee.

Secondo quanto emerso, alcuni prodotti – come i detergenti e i deodoranti destinati all’infanzia – avrebbero potuto comportare gravi rischi per la salute dei più piccoli. Il sequestro conferma l’attenzione delle Fiamme Gialle irpine nel contrastare la diffusione di merce non sicura, a tutela sia dei consumatori sia degli imprenditori onesti, spesso penalizzati dalla concorrenza sleale.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa