L’ex inviato televisivo e imprenditore si sarebbe tolto la vita a 41 anni. A scoprire il corpo la compagna.
Milano – Dramma a Segrate, alle porte di Milano. Paul Baccaglini, 41 anni, ex volto de Le Iene ed ex presidente del Palermo Calcio, è stato trovato senza vita nella sua abitazione di Segrate, in provincia di Milano. Secondo le prime ricostruzioni, l’imprenditore si sarebbe tolto la vita. La tragica scoperta è stata fatta stamani, 10 settembre, dalla sua compagna. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, mentre la procura ha disposto l’autopsia per chiarire con precisione le cause del decesso, che risalirebbe a ieri.
Nato a Chicago da padre americano e madre italiana, Baccaglini aveva trascorso l’infanzia negli Stati Uniti per poi trasferirsi a Padova. Dopo gli esordi come speaker radiofonico, approdò a RTL, dove affinò la sua esperienza. La notorietà arrivò con la televisione: il pubblico imparò a conoscerlo grazie a Le Iene, dove si distinse per carisma e ironia.
Conclusa l’esperienza televisiva, intraprese la carriera nel settore finanziario e imprenditoriale. Nel 2017, tramite il fondo Integritas Capital, finanziò l’acquisto del Palermo Calcio, assumendo la presidenza del club per alcuni mesi dal 2016 al 2017.

“Ciao Paul. Martedì mattina è venuto a mancare Paul Baccaglini, un nostro inviato che ha fatto parte della squadra de Le Iene qualche anno fa. Abbracciamo forte tutta la sua famiglia”, è il messaggio postato dall’account ufficiale delle Iene su X. Anche dal mondo del calcio sono giunti messaggi di cordoglio, a testimonianza dell’impatto che Baccaglini ha avuto in più mondi, lasciando un segno indelebile. Il Palermo FC, con il presidente Dario Mirri e tutta la famiglia City Football Group, ha voluto esprimere il proprio cordoglio per la prematura scomparsa del suo ex presidente con un comunicato diffuso sui social e sul sito della società.
Dove chiedere aiuto
Se sei in una situazione di emergenza, chiama il numero 112. Se tu o qualcuno che conosci ha dei pensieri suicidi, puoi chiamare il Telefono Amico allo 199 284 284 oppure via internet da qui, tutti i giorni dalle 10 alle 24.
Puoi anche chiamare i Samaritans al numero verde gratuito 800 86 00 22 da telefono fisso o al 06 77208977 da cellulare, tutti i giorni dalle 13 alle 22.