Oltre 280 interventi dei vigili del fuoco in 24 ore, 200 persone isolate all’Isola d’Elba. In Brianza treno bloccato a un passo da una voragine.
Una violenta perturbazione ha colpito le regioni del Centro-Nord causando ingenti danni e disagi. Le forti precipitazioni e le raffiche di vento hanno messo in ginocchio diverse aree, con particolare intensità in Toscana, dove l’Isola d’Elba e l’intera provincia di Livorno hanno subito i maggiori contraccolpi del fenomeno atmosferico avverso.
All’Elba la situazione si presenta particolarmente critica: circa 200 residenti della frazione di Forno, nel territorio comunale di Portoferraio, sono rimasti completamente isolati a seguito di una frana che ha interrotto la viabilità principale. Le autorità locali stanno valutando soluzioni alternative per raggiungere gli abitanti bloccati e garantire i servizi essenziali.
La Brianza non è stata risparmiata dal maltempo, con episodi di allagamento che hanno interessato principalmente le province di Lecco e Como. Particolarmente grave l’intervento dei vigili del fuoco presso la stazione ferroviaria di Bulciago, nel lecchese, dove l’impetuosa forza dell’acqua ha eroso il ballast ferroviario creando una profonda voragine che compromette la sicurezza dell’infrastruttura.
Le criticità idrogeologiche si sono estese anche alle province di Bergamo e Varese, dove numerose arterie stradali sono finite sott’acqua, creando notevoli difficoltà alla circolazione e costringendo le autorità a chiudere diversi tratti viari.
Il bilancio degli interventi di soccorso testimonia la vastità dell’emergenza: nelle ultime ventiquattro ore i vigili del fuoco hanno effettuato ben 280 operazioni di assistenza distribuite tra Lazio, Liguria, Toscana e Lombardia, confermando l’estensione geografica del fenomeno meteorologico estremo che ha investito gran parte del territorio nazionale.