Settembre nei Castelli del Ducato: eventi, sapori e natura per viaggiatori e camperisti

Dal 11 al 21 settembre un calendario ricco di appuntamenti tra castelli, rocche e dimore storiche in occasione del Salone del Camper di Parma.

Parma – Settembre è il mese perfetto per scoprire l’Emilia-Romagna e i suoi tesori. Torna infatti l’attesa rassegna “Settembre nei Castelli del Ducato”, il “fuori salone” del Salone del Camper 2025 di Parma, con un calendario di eventi dal 11 al 21 settembre che unisce cultura, enogastronomia, natura e divertimento.

Oltre 38 manieri, rocche e dimore storiche di Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Cremona e dintorni aprono le porte a viaggiatori, camperisti e famiglie, offrendo esperienze autentiche: cene sotto le stelle, degustazioni gourmet, festival musicali, spettacoli teatrali, escursioni nella natura, laboratori per bambini e rievocazioni medievali.

Si parte l’11 settembre alla Rocca e Castello di Agazzano (PC) con la serata “Aria d’Estate”, tra visita guidata, cena nel giardino storico e concerto dal vivo. Il 12 settembre, il Castello di Roccabianca (PR) ospita la 16ª edizione di “Culatello & Jazz”, mentre a Fidenza va in scena il Borgo Festival.
Il 13 settembre sarà la volta di eventi diffusi tra Colorno, Gropparello e Bardi, tra passeggiate botaniche, degustazioni di champagne e misteriosi ghost tour notturni.
Domenica 14 settembre, protagonisti i bambini con la Festa dell’Uva al Castello di Gropparello, mentre a Bardi andrà in scena la grande rievocazione Bardi Medievale.

Il programma prosegue fino al 21 settembre, con appuntamenti imperdibili come la Fiera della Zucca di Reggiolo, la conferenza “Gioielli di Gusto” al Museo del Bijou di Casalmaggiore e i laboratori esperienziali nei castelli di San Pietro in Cerro e Agazzano.

Il calendario è pensato per soddisfare ogni tipo di viaggiatore: dagli appassionati di musica e teatro agli amanti della storia e delle leggende, fino ai turisti itineranti che scelgono il camper come stile di vita.
Ogni evento diventa l’occasione per unire la visita a castelli e rocche con momenti di relax nella natura e la scoperta delle eccellenze gastronomiche del territorio, dal culatello ai tortelli di zucca.

Molti eventi si svolgono anche in caso di maltempo; alcuni sono gratuiti, quasi tutti prevedono la prenotazione.
Info e aggiornamenti: www.castellidelducato.itinfo@castellidelducato.it

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa