Questura e Polizia Locale intervengono contro spaccio, bivacchi e rifiuti abusivi; rintracciato 43enne ricercato dalla Francia.
Roma – Sicurezza e antidegrado sono i capisaldi dell’attività svolta dalla Questura di Roma nel quartiere del Pigneto. Coordinati dal Dirigente del Commissariato Porta Maggiore, agenti della Polizia di Stato, insieme al personale della Polizia Locale di Roma Capitale e dell’A.M.A., hanno concentrato i controlli nell’area compresa tra via del Pigneto, via Macerata e le zone limitrofe alla stazione, frequentemente segnalate dai residenti per spaccio, bivacchi abusivi e degrado urbano.
Particolare attenzione è stata dedicata a Piazza del Pigneto, sottoposta a una meticolosa attività di bonifica, con rimozione di masserizie, rifiuti e ingombri abusivi. Nel corso dei controlli sono state identificate decine di persone: quattro di queste, già note alle forze dell’ordine per reati legati agli stupefacenti, sono state accompagnate all’Ufficio Immigrazione per accertamenti, tra cui un uomo di origine senegalese risultato intestatario di ben 12 alias.
Il caso più rilevante ha riguardato un 43enne originario del Bangladesh, ricercato dalle autorità francesi per gravi reati internazionali. L’uomo era coinvolto in un’associazione per delinquere transnazionale dedita al contrabbando di tabacchi e alla contraffazione di marchi industriali. Rintracciato dagli agenti, è stato associato presso la casa circondariale di Rebibbia, in attesa della procedura di estradizione.
L’operazione si inserisce nella strategia della Questura di Roma, pianificata in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, finalizzata a rafforzare la presenza istituzionale nei territori più esposti a illegalità e degrado, agendo sul binomio sicurezza-antidegrado.