La Polizia di Stato scopre gravi violazioni di sicurezza, mancanza di licenze e irregolarità fiscali in un locale della borgata marinara di Sferracavallo.
Palermo – Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Palermo, con il supporto dei Commissariati San Lorenzo e Oreto-Stazione, della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale, del Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica, della SIAE Palermo-Mondello e dell’ASP, ha effettuato controlli presso i locali della borgata marinara di Sferracavallo. L’intervento ha mirato a verificare il rispetto delle norme su pubblici spettacoli, sicurezza dei locali e tutela dell’incolumità pubblica, contrastando la cosiddetta “malamovida”.
Durante le ispezioni, in un locale sono stati trovati oltre 400 avventori durante una serata danzante non autorizzata, promossa sui social. L’intrattenimento era gestito da un DJ con console professionale, impianto audio potente e luci stroboscopiche.
Il titolare non ha esibito la Licenza del Questore, il Certificato di Prevenzione Incendi, il Certificato di Agibilità né l’Autorizzazione per pubblico spettacolo. Mancavano anche vie di fuga e uscite di emergenza, mentre l’area era recintata con pannelli in legno prospicienti il mare, esponendo i partecipanti a gravi rischi.
Irregolarità fiscali e del personale di sicurezza sono state riscontrate: solo due dei quattro buttafuori avevano il cartellino identificativo. Per questi motivi, il locale e le attrezzature tecniche (console, diffusori, subwoofer, luci) sono stati sequestrati preventivamente e l’organizzatore deferito per violazione dell’art. 681 c.p. e art. 80 T.U.L.P.S.
La SIAE ha rilevato ulteriori violazioni fiscali per un importo di circa 2.500 euro, segnalate all’Agenzia delle Entrate. La Polizia continuerà i controlli per garantire sicurezza e legalità nella movida cittadina.