Annuncio al Meeting di Rimini: garantita continuità didattica senza precedenti. In arrivo anche nuovi fondi per le scuole paritarie.
Rimini – Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha scelto il Meeting di Rimini per anticipare due importanti novità che riguarderanno il sistema scolastico italiano. Durante il panel dedicato a “I giovani e la sfida della formazione”, il responsabile del dicastero ha annunciato che nei prossimi giorni verrà comunicato ufficialmente in conferenza stampa un dato destinato a fare discutere: “Quasi il 50% degli insegnanti di sostegno precari saranno confermati”.
Secondo Valditara, questa misura rappresenterà “una straordinaria continuità didattica che la scuola italiana non ha mai avuto prima”, garantendo agli alunni con disabilità una maggiore stabilità nel rapporto educativo con i propri docenti specializzati.
Il ministro ha poi spostato l’attenzione sulle scuole paritarie, settore per il quale ha richiesto “risorse significative” in vista della prossima Legge di Bilancio. L’interlocuzione con il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, avvenuta lo scorso 6 agosto, sembra aver dato esiti positivi: “Credo che da parte sua ci sia una sensibilità ad accogliere questa richiesta”.

Le modalità di erogazione dei fondi sono ancora da definire. Valditara ha parlato della possibilità di introdurre un “buono scuola” o di adottare altre forme di finanziamento, specificando che la scelta finale avverrà “ragionando con il mondo delle scuole paritarie su ciò che è tecnicamente più praticabile”.
Il ministro ha infine ricordato l’impegno già profuso per questo comparto: “Al sistema delle scuole paritarie abbiamo già destinato circa 160 milioni di euro di fondi Pnrr”, ha concluso, lasciando intendere che ulteriori risorse si aggiungeranno a questo stanziamento.