Operazione “Skyhawknet”: nuove frontiere nella tutela doganale grazie alla sinergia tra Finanza e Agenzia delle Dogane

Sequestrati 9 jet extra-UE in posizione di contrabbando per un valore di oltre 13 milioni di euro: centrale il ruolo dell’analisi congiunta e dell’innovazione nei controlli.

Roma – Nel quadro di una collaborazione istituzionale sempre più solida, rafforzata dal recente rinnovo del Protocollo d’intesa, la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) hanno avviato l’operazione “Skyhawknet”, un’azione strategica mirata al contrasto delle frodi doganali legate all’abuso del regime di ammissione temporanea di jet e aeromobili di lusso non unionali.

L’operazione rappresenta la prima analisi congiunta condotta a livello centrale tra le due Amministrazioni, basata sull’integrazione di banche dati open e closed source e sullo sfruttamento delle informazioni relative alla sicurezza della navigazione aerea. Questo ha permesso di individuare velivoli privati extra-UE che hanno violato la normativa doganale.

L’iniziativa si inserisce nella cornice della recente riforma fiscale, che all’art. 4 delle nuove “Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell’Unione”, ha promosso un coordinamento operativo tra ADM e Guardia di Finanza per rendere più efficace l’azione di controllo.

Grazie a questa innovativa sinergia operativa, l’analisi condotta a livello centrale si è tradotta in mirate segnalazioni operative rivolte alle articolazioni periferiche competenti, permettendo di attivare rapidamente i controlli sul territorio.

I risultati non si sono fatti attendere: negli ultimi 18 mesi, sono stati sequestrati 9 aeromobili extra-UE introdotti in regime di contrabbando, per un valore complessivo superiore a 13 milioni di euro e un’IVA all’importazione evasa pari a circa 3 milioni di euro.

L’operazione “Skyhawknet” dimostra come la cooperazione tra istituzioni e l’impiego di strumenti tecnologici avanzati rappresentino la nuova frontiera della vigilanza doganale, a tutela della legalità, delle finanze pubbliche e della concorrenza leale.

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa