L’Associazione Nazionale Assistenti Bagnanti parla dell’obiettivo di garantire standard sempre più elevati di sicurezza sulle nostre spiagge, piscine e laghi.
Roma – L’Associazione Nazionale Assistenti Bagnanti (ANAB) annuncia l’apertura della nuova Sezione Regionale Lombardia, con sede operativa a Desenzano del Garda. È il primo presidio ANAB dedicato alla tutela, formazione e rappresentanza degli assistenti bagnanti sul territorio lombardo. “Apriamo questa nuova realtà con l’obiettivo di garantire standard sempre più elevati di sicurezza sulle nostre spiagge, piscine e laghi – dichiara il Presidente Nazionale ANAB, Guido Ballarin –. La Lombardia è una delle regioni italiane con il maggior numero di strutture acquatiche e siamo pronti a collaborare con le istituzioni locali per rendere ogni ambiente balneare un luogo sicuro per tutti”.
Il Presidente della Sezione ANAB Lombardia – Desenzano, Aldo Spotti, sottolinea l’importanza strategica di
questa apertura per la sponda gardesana del Lago di Garda: “Il Lago di Garda, con i suoi 370 km2, è il più grande bacino lacustre italiano ed è riconosciuto come la destinazione turistica lacustre più frequentata d’Italia: nel 2023 ha registrato oltre 25 milioni di presenze. Garantire sorveglianza e soccorso professionale sulle rive gardesane significa rispondere a un’esigenza concreta di sicurezza per milioni di visitatori ogni anno, tutelando al contempo il lavoro dei colleghi assistenti bagnanti”.
Inoltre, i dati raccolti evidenziano come nel 2024 siano stati effettuati circa 1.200 interventi di salvataggio in acqua in Lombardia, con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente. Questi interventi hanno
contribuito a salvare oltre 3.500 vite, sottolineando l’importanza della formazione continua e della prontezza
operativa degli assistenti bagnanti sul territorio. La Sezione ANAB Desenzano si propone come punto di riferimento regionale per tutti gli assistenti bagnanti, offrendo formazione continua, supporto operativo e opportunità di networking al fine di incentivare nuove iscrizioni e rafforzare la professionalità del settore sul territorio.