Vai al contenuto
  • CRONACA
  • POLITICA
    • La Predica
  • ATTUALITÀ
    • La Barricata
  • RUBRICHE
    • ULTIME NOTIZIE
    • DELITTI SENZA COLPEVOLE
    • DOVE SEI?
    • IL FATTO DI CRONACA
    • Milano & Dintorni
    • Eventi
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • Cucina
    • TERZA PAGINA
    • AMBIENTE & SALUTE
  • CRONACA
  • POLITICA
    • La Predica
  • ATTUALITÀ
    • La Barricata
  • RUBRICHE
    • ULTIME NOTIZIE
    • DELITTI SENZA COLPEVOLE
    • DOVE SEI?
    • IL FATTO DI CRONACA
    • Milano & Dintorni
    • Eventi
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • Cucina
    • TERZA PAGINA
    • AMBIENTE & SALUTE
Facebook Twitter Youtube

HOME | LA REDAZIONE

NEWS
Usura ed estorsione con metodo mafioso: arrestati marito e moglie Smantellato traffico internazionale di eroina Una vera e propria iattura: il gioco d’azzardo on line Il Dl giustizia è legge Matera, UGL rilancia l’appello: “Serve un presidio Rai per raccontare il territorio” Campo nomadi, De Corato (FdI): “Bambini addestrati da genitori criminali”
  • CRONACA
  • POLITICA
    • La Predica
  • ATTUALITÀ
    • La Barricata
  • RUBRICHE
    • ULTIME NOTIZIE
    • DELITTI SENZA COLPEVOLE
    • DOVE SEI?
    • IL FATTO DI CRONACA
    • Milano & Dintorni
    • Eventi
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • Cucina
    • TERZA PAGINA
    • AMBIENTE & SALUTE
  • CRONACA
  • POLITICA
    • La Predica
  • ATTUALITÀ
    • La Barricata
  • RUBRICHE
    • ULTIME NOTIZIE
    • DELITTI SENZA COLPEVOLE
    • DOVE SEI?
    • IL FATTO DI CRONACA
    • Milano & Dintorni
    • Eventi
    • LIBRI
    • MOSTRE
    • Cucina
    • TERZA PAGINA
    • AMBIENTE & SALUTE
ilgiornalepopolare logo truffa

Lucca – Usano un logo famoso per attirare i clienti e rubano loro la caparra

10 Marzo 2023 di Redazione

Un quartetto di origine campana ha escogitato una truffa sfruttando il logo di una nota azienda per conquistare la fiducia dei clienti, salvo poi intascarsi la caparra e dissolversi nel nulla.

Lucca – L’indagine, scaturita dalla querela sporta dai legali rappresentanti di una nota azienda versiliese nel settore della vendita di costruzioni in lamiera, ha permesso agli uomini della Squadra Anticrimine del commissariato di P.S. di Forte dei Marmi di deferire alla A.G. per associazione a delinquere finalizzata al compimento di truffe online , 4 persone di origine campana di età compresa tra i 19 ed i 48 anni, i quali sono stati identificati grazie all’incrocio dei dati contenuti all’interno delle banche dati in uso alle forze dell’ordine ed ai profili da loro creati su piattaforme di e-commerce.

Gli autori della truffa utilizzavano il logo di una nota azienda (ignara di tutto) per “adescare” gli ignari clienti, i quali,  notando il logo della nota ditta che garantiva loro la serietà dell’acquisto e la qualità del prodotto, venivano tratti in inganno. 

Il modus operandi che ne emerge è già noto agli investigatori: la pubblicazione di un inserto su una piattaforma digitale di vendite online, proponendo in vendita un box in lamiera, a un prezzo particolarmente vantaggioso. Una volta ricevuta la manifestazione d’interesse entravano in gioco le abilità dei truffatori che, al malcapitato di turno, chiedevano una caparra, da far confluire su appositi conti correnti, ad uopo aperti, intestati non certo alla società bensì a loro stessi, salvo poi trovarsi di fronte alla brutta sorpresa della merce mai consegnata. Infatti, proprio per questo motivo, un acquirente, insospettitosi, ha contattato direttamente l’azienda, scoprendo così la truffa.

Categorie CRONACA Tag azienda, caparra, furto, logo, rubare, truffa
Barletta – Coppia crudele: madre e figlia perseguitate. Una si trasferisce per fuggire
Bari – Entrano in un centro scommesse e tentano un’operazione ardita

Articoli recenti

  • Usura ed estorsione con metodo mafioso: arrestati marito e moglie
  • Smantellato traffico internazionale di eroina
  • Una vera e propria iattura: il gioco d’azzardo on line
  • Il Dl giustizia è legge
  • Matera, UGL rilancia l’appello: “Serve un presidio Rai per raccontare il territorio”

Tag

aggressione antimafia Armi arresti arresto Bari bologna carabinieri carcere Catania cocaina Como Controlli Droga estorsione evasione fiscale femminicidio Frode fiscale furto genova Giorgia Meloni governo guardia di finanza indagini italia lavoro mafia migranti milano minacce Napoli omicidio Palermo polizia polizia di Stato rapina Reggio Calabria roma sequestro Spaccio Torino truffa vigili del fuoco violenza Violenza sessuale

Legal

Privacy Policy
IL GIORNALE POPOLARE
  • La nostra missione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
IN PRIMO PIANO
  • Milano & dintorni
  • Dove sei?
  • Politica
  • Cronaca

“POP Il Giornale Popolare” è una testata giornalistica edita da Emmepiedizioni P.Iva 10746390151, registrata in data 3 luglio 2019 con atto n°147 presso il Registro della Stampa del Tribunale di Milano

Redazione via Roma 28A – 20057 Assago Milanofiori (Milano) – Telefono: +39.0283533405 r.a. – E-mail: info@ilgiornalepopolare.it – Pec: edizioniemmepi@pecimprese.it – Pec: ilgiornalepopolare@legalmail.it

Direttore responsabile: Giuliano Rotondi

Managedserver.it

Depositphotos